CHI SIAMO

Siamo una famiglia specializzata in corsi di lingue, traduzioni, interpretariato e altri servizi linguistici con sede a Montalcino, Siena. Durante l’anno scolastico offriamo corsi di lingue per bambini, adolescenti ed adulti. L’iscrizione ai corsi offre un ventaglio di possibilità interculturali e linguistiche: workshop specializzati, film in lingua, weekend all’estero, iniziative culturali, weekend di full immersion in lingua e molto altro ancora. Durante il periodo estivo, offriamo Summer Camp, consulenza per vacanze-studio, corsi intensivi/di formazione professionale o tirocini all’estero. Grazie alla collaborazione con altri docenti, traduttori/interpreti professionisti e scuole partner all’estero, creiamo collegamenti tra clienti privati, aziende e scuole.

1

Metodo comunicativo

Lezioni coinvolgenti e dinamiche: attività in squadre, giochi di ruolo, scoperta guidata delle regole grammaticali, per imparare in modo naturale, divertendosi.

2

Passione ed entusiasmo

Con una grande passione per le lingue e il loro apprendimento, ti seguiremo in modo personalizzato, qualunque cosa tu abbia bisogno, sempre con un sorriso.

3

Materiale innovativo

Lavagne interattive, canali TV in lingua, lavagnette individuali, riviste e giornali internazionali e molto altro ancora nella nostra biblioteca ad accesso libero.

INSEGNANTI

PATSY

Educatrice sin dal 1991, con una Laurea quinquennale in scienze della formazione per insegnanti di inglese conseguita presso il prestigioso JVG di Buenos Aires, fondatrice di Canterbury School of English prima, Creating Connections a Montalcino poi, ``Patsy`` ha fatto della pedagogia e dell'insegnamento la sua missione professionale e personale. Ideatrice di workshop e programmi innovativi, ha coronato la sua esperienza di insegnante di lingue con la creazione del programma Bilingualism Project, unico al mondo nel suo genere.
Con oltre 30 anni di esperienza come insegnante e come mamma, negli ultimi anni ha deciso di specializzarsi, attraverso un percorso di formazione della Harvard University Online, nel coinvolgimento delle famiglie nelle attività scolastiche dei bambini, così come nella loro formazione continua in pedagogia e strategie di comunicazione con i figli.
È così che è nata la Scuola per Genitori: uno spazio per dibattiti, workshop e conferenze di educatori provenienti da tutta Italia. Patsy crede fermamente che l’educazione sia un connubio di famiglia, scuola e comunità. La sua prossima sfida? Dopo anni di esperienza pratica nell’educazione dell’infanzia, è arrivato il momento di formalizzare le conoscenze attraverso un nuovo percorso di studi…Early Years Education.
Patsy è il cuore e l'anima di Creating Connections, e non si ferma mai.

MELINA

Nata a Buenos Aires da famiglia italiana, Melina ha vissuto sempre in equilibrio tra mondi diversi: argentina per nascita, italiana per adozione, anglosassone e francese per passione.
Ha fatto delle lingue e culture straniere un'estensione della propria personalità: lavora nel mondo della traduzione e dell'interpretariato per aiutare gli altri a comunicare, insegna arte e letteratura in lingua ai bambini per impegno civile e, quando ne ha abbastanza delle voci degli altri, esprime la propria voce attraverso la pittura, sperimentando nell'arte da autodidatta e giocando con le relazioni tra parole e immagini.
L'importante è avere sempre qualcosa da raccontare.

MATIAS

Dopo aver conseguito la certificazione Cambridge per l’insegnamento dell’inglese come lingua straniera, ha deciso di specializzarsi nel settore dell’educazione. Ha un master in Scienze Educative e Cooperazione Internazionale dell'Università di Cambridge e si specializza in politiche educative e sociologia. Nella nostra scuola, si occupa dell’organizzazione didattica, lo sviluppo dei programmi di studio e delle lezioni individuali su Skype. Insieme a Melina e Patsy, ha sviluppato il programma educativo e i metodi didattici del Progetto Bilinguismo. Insegna storia e scienze sociali agli studenti del Progetto Bilinguismo e ama leggere e viaggiare. Nel corso dell’ultimo anno ha svolto corsi in innovazione sociale in contesti rurali ed è sempre alla ricerca di nuovi progetti.

COLLABORATORI

MIRA

Mira è una specialista di educazione, designer di curriculum e programmi educativi, e insegnante con una laurea in Education presso l'Università di Cambridge.
Dalla letteratura per bambini alla sociologia, dalle lingue al design, e in sei paesi, il suo lavoro e la sua vita sono interdisciplinari tanto quanto intercontinentali.
Che siano rurali, urbani, bilingue, internazionali, locali, statali, tradizionali o innovativi, ha progettato curriculum e materiale didattico, e ciò che accomuna tutti i suoi progetti è la priorità che da alla letteratura, all’educazione alla sostenibilità, alla creatività e alle comunità. Insegna a bambini e adulti a Creating Connections e sta sviluppando il programma del progetto Bilinguismo della scuola.
Oltre ad essere un’educatrice, Mira è un'artista e illustratrice, ed è sempre felice quando riesce a integrare arte ed educazione.

STEFANIA

è una traduttrice e interprete di simultanea (in inglese, francese e spagnolo) che, dopo essersi laureata alla Scuola per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste in Comunicazione Interlinguistica Applicata, ha completato una Laurea Magistrale in Interpretazione di Conferenza presso lo stesso ateneo e ha ottenuto un Master in Interpretazione per le Istituzioni Europee.
Dopo aver trascorso alcuni mesi lavorando per un’agenzia di traduzioni a Londra, ha deciso di fare ritorno in Italia, dove ha iniziato la sua collaborazione con Creating Connections, principalmente come traduttrice. Inoltre, la sua grande passione per lingue e culture straniere l’ha portata, sei anni fa, a intraprendere lo studio della lingua araba (la lingua standard e il dialetto siro-libanese).

LA SCUOLA

« 2 di 6 »